GUIDA  Provincia di Potenza

Da Wiki.
Pagine Utili sulla Provincia
Scheda Provincia di Potenza
Offerte Lavoro
Giunta e Consiglio
La Provincia di Potenza è parte della Regione Basilicata e comprende 100 comuni. Confina con le province di Avellino, Bari, Barletta-Andria-Trani, Cosenza, Foggia, Matera e Salerno.
Palazzo San Gervasio
Chiesa di San Nicola

Il capoluogo è Potenza, qui gli altri comuni della provincia.

Provincia di Potenza

Tra le due è la provincia più estesa e popolosa della regione, che comprende le montagne del versante occidentale dell'Appennino, la conca superiore del Bradano, la zona vulcanica del Vulture e un tratto di costa tirrenica. Un territorio in prevalenza montuoso che decresce da sud a nord, passando dalla catena montuosa del Monte Pollino al massiccio del Vulturino, all'ampia valle dell'Alto Ofanto. Tutti a carattere torrentizio i principali fiumi (Sinni, Agri, Bradano e Basento), cui si aggiungono 5 laghi (Lago di Monte Cotugno, Lago del Pertusillo, Lago del Rendina, Lago di Acerenza e Laghi di Monticchio).

L'aspetto attuale di molti comuni della provincia è il risultato di forti ridimensionamenti, subiti a seguito dei danni incalcolabili prodotti dal sisma del 1980. Interi paesi furono ricostruiti ex novo, tra cui Balvano, Baragiano, Rapone, San Fele.

Lo scenario che consegnano i luoghi del Parco Nazionale del Pollino è un trionfo di dorsi e cupole intervallati da canyon e fiumare. Qui, sulla nuda roccia, sono sorti borghi montani come Rotonda (sede del Parco e del Museo naturalistico del Pollino dove sono repertati preziosi fossili rinvenuti nella Valle del Mercure), San Severino Lucano (da cui percorrendo le varie mulattiere si raggiungono alcune vette del Pollino e le gole del torrente Frida), Terranova di Pollino (da cui si possono raggiungere bosco Iannace e la gola della Garavina). In questa cornice esclusiva spuntano luoghi di culto ed edifici d'epoca medievale: il Santuario di Santa Maria della Consolazione (con una Madonna marmorea del '500) a Rotonda; il settecentesco Mulino Iannarelli e il Santuario della Madonna del Pollino a San Severino Lucano; il castello normanno e la cinquecentesca chiesa di Santa Maria della Grotta a Viggianello.

Altrettanto suggestive e ricche di storia le zone località del Parco delle Dolomiti Lucane (cosiddette per la forte somiglianza con il paesaggio delle Dolomiti alpine): da Pietrapertosa (il comune più alto della Basilicata, che ospita tra gli altri la chiesa di San Giacomo Maggiore del XV sec.) a Castelmezzano (con un monastero del XII sec.). Una preziosa isola naturalistica è la Riserva regionale abetina di Laurenzana (nata per tutelare gli ultimi nuclei di abete bianco sull'Appennino).

L'economia è essenzialmente agricola, mentre l'industria è concentrata intorno al capoluogo e all'area di Melfi, seconda città della provincia, e Venosa. Un discorso a parte meritano i giacimenti petroliferi della Val d'Agri, che negli ultimi vent'anni hanno rilanciato l'economia regionale e tutt'ora rimangono una risorsa da sfruttare. Il turismo è legato ai luoghi montani suddetti e in particolare agli stabilimenti balneari di Maratea, tra le mete di maggior richiamo della costa tirrenica.

Dal punto di vista archeologico sono di enorme interesse le aree dell'antica via Eraclea (che collegava in epoca romana Heraclea, l'odierna Policoro, con Grumentum) che conservano importanti testimonianze della dominazione romana, tra cui l'area archeologica di Grumentum (che conserva un teatro augusteo e una basilica paleocristiana, mentre altri resti sono esposti al Museo Nazionale dell'Alta Val d'Agri) a Grumento Nova e la casa di Quinto Orazio Flacco e l'Anfiteatro del II sec. a Venosa.

Altri monumenti: il sito preistorico di Notarchirico e l'abbazia normanna della Santissima Trinità a Venosa; la cattedrale romanico-gotica (del XII sec.) e castello normanno ad Acerenza; la romanica chiesa di San Nicola a Lagonegro.

Bibliografia

  • L'esperienza dell'abitare. Progetti e realizzazioni in provincia di Potenza, M. Bilancia, Ed. Libria (2006)
  • Itinerari turistici potentini, C. Rutigliano (1969)
  • La Provincia di Potenza, G. Meriggi - A. La Capra (1970)
  • Condizioni economiche e sociali nella Provincia di Potenza, Camera di Commercio (1958)